Denominazione: Rosso di Puglia - Indicazione Geografica Tipica. Zona di produzione: Colline della Murgia a Nord di Locorotondo. Età dei vigneti: 15 anni. Tipologia del terreno: Terreni di natura argillosi-calcarei situati in media collina. Sistemi di coltivazione: Tendone e spalliera. Vitigni utilizzati: Aglianico, Uva di Troia e Cabernet Sauvignon. N. di ceppi per ettaro: Mediamente n° 3.500 piante. Resa di uva per ettaro: Kg. 14.000. Resa in vino per 100 kg di uva: Litri 70. Epoca di vendemmia: 2ª - 3ª decade di Ottobre. Vinificazione: Classica vinificazione in rosso, prolungando il tempo di contatto tra vinacce e mosto, per consentire una maggiore estrazione di sostanze coloranti, aromatiche e tanniche, per far sì che il vino sia ben strutturato per l'invecchiamento. Susseguentemente la vinaccia viene separata dalla parte liquida (mosto-vino). Questo viene svinato in serbatoi di acciaio inox per completare il processo di fermentazione. Affinamento vino A fermentazione ultimata, il vino viene separato dalle fecce e conservato in serbatoi di acciaio per il primo anno, susseguentemente completa il suo ciclo di invecchiamento in botti di rovere della Slovenia. In fine viene stabilizzato, filtrato e imbottigliato a freddo. | | | | Esame organolettico: Colore rosso rubino con riflessi arancio, profumo spiccatamente vinoso, pieno, sapore asciutto, sapido, morbido, armonico, moderatamente tannico, notevole per la robustezza della struttura e l'eleganza del frutto. Abbinamento gastronomico: Accompagna egregiamente arrosti selvaggina, formaggi stagionati. Va servito a temperatura di cantina.
|
Nessun commento:
Posta un commento