Terre del Volturno – IGT | ||
Colore di un rosso granato impenetrabile, brillante; al naso è molto profumato con note di frutta rossa e con peculiarità tipiche del vitigno d’origine; in bocca è una seta, con un ingresso dolce e delicato, per sfoggiare nel centro bocca tutta la sua massa di frutto, con una bella trama ed un bel corpo; tannini fini e morbidi perfettamente integrati alla massa del vino, ben bilanciati da una giusta acidità che non ci fa pesare i 14° di alcol. Un vino molto piacevole, godibile e di alta qualità. Molto difficilmente ne potrà rimanere nella bottiglia. Un vino “ dal pugno ferro in un guanto di velluto”. Va servito ad una temperatura di 18- Si accompagna molto bene con carni alla brace, formaggi stagionati non piccanti, selvaggina. | | |
Vitigno: Aglianico in purezza Zona di produzione: Castel Campagnano in provincia di Caserta Tipo di terreno: marne esposto a sud-est Vinificazione: in rosso a temperatura controllata Invecchiamento: in barriques nuove di rovere francese di media tostatura per 14 mesi. |
| |
Dati riferiti all’annata 2003 Grado alcolico:13,5%vol. Ph: 3,40 / SO2 Totale: 85 mg/l Residuo zucchero: tracce Estratto secco: 35gr/l Acidità Totale: 5,60 gr/l |
sabato 23 febbraio 2008
Castello Ducale Contessa Ferrara Aglianico Amaro
Pallagrello Nero Castello Ducale
Terre del Volturno – IGT Ha un colore nero con riflessi porporino. Profumo intenso con sentori erbacei e frutta rossa, tannini pungenti, sapore sapido, secco, molto persistente con finale di vaniglia. Va servito ad una temperatura di 18- Si accompagna molto bene con grigliate di carni ovine, caprine o maialino nero casertano. La vigna del Ventaglio, voluta da Ferdinando IV di Borbone nel 1700 e realizzata dal Vanvitelli, cosiddetta per avere un impianto a semicerchio diviso in nove raggi e quindi 10 settori, posta sul Monte S. Leucio, al lato sinistro della cascata della Reggia di Caserta, in essa furono raccolte 10 varietà di uva del Regno delle Due Sicilie, tra cui il Pallagrello Nero, detto Piedimonte nero. Vitigno: Pallagrello nero in purezza Zona di produzione: Castel Campagnano in provincia di Caserta Tipo di terreno: Marne esposto a sud-est Vinificazione: In rosso a temperatura controllata Maturazione: In barriques di secondo passaggio di rovere di media tostatura per 8 mesi |
| |
Dati riferiti all’annata 2004 Grado alcolico: 13%vol. Ph: 3,60 SO2 Total: 90mg/l Residuo zucchero : tracce Estratto secco: 28gr/l Acidità totale: 4,9gr/l |
Aglianico Santiquaranta
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEglK2gctsER5EYxoMPU64qK7orciRvNmx4_zPfIiWeoDrZ2KiNvdAQe4RwXj8B_uRg_1XI_t6NzxoiaoNQFIyIHt9zz8PFCo9esa_r1tmOOw8fbNNc37U4o9f5eT2rD_oYQam2G8FbinEI/s320/aglianico+santiquaranta.jpg)
Varietà: Aglianico 100%
Denominazione: D.O.C. Sannio
Zona di Produzione: Baselice e provincia di Benevento
Caratteristiche del Terreno: Arenaria e marne argillose calcaree
Esposizione e altimetria: 300 mt. EST
Sistema di allevamento: Spalliera, cordone speronato e guyot
Densità di impianto: 6600 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 70/80 q.li
Epoca di vendemmia: Ultima decade di ottobre
Scheda organolettica
Analisi visiva: Rosso rubino mediamente intenso
Analisi olfattiva: Fine, tipico nei riconoscimenti di marasca e frutta nera selvatica che evolvono in sentori di liquirizia e pepe
Analisi gustativa: Fresco, gradevole il ritorno della sensazione fruttata, con presenza di una leggera nota balsamica e tostata nel finale; di buona struttura e di lunga persistenza
Abbinamenti: Primi piatti rossi, carni rosse, bolliti non grassi, selvaggina, formaggi di media stagionatura
Temperatura di servizio: 15- 16 °C
Alcol: 14% vol
Degustazione vini Santiquaranta
La Vineria L'OTTAVINO in collaborazione con OSTERIA LA LANTERNA di Marco Ferrara e i COPPIERI Distribuzione Vini, ha il piacere di presentare il primo ciclo di degustazione enogastronomica in compagnia dei produttori di vino presenti nella nostra CANTINA
Primo appuntamento: Cantina Santiquaranta
Enrico De Lucia, titolare ed enologo di una delle più originali cantine campane presenzierà all'incontro presentandoci il famoso moscato di baselice e inoltre avremo modo di assaggiare altri vini prodotti in azienda il tutto accompagnato da raffinate creazioni culinarie preparate dalla CHEF Luisa Evangelista.
I vini serviti saranno:
- Falanghina DOC Sannio
- Moscato DOC Sannio
- Aglianico DOC Sannio
- Moscato Passito Beneventano igt
- Isolotto di trocadero su mare di pomodoro e sabbia di taralli di castellammare
- Delicata di broccoli calabri con polpette di agnello e crostoni cafoni
- Polenta con vellutata di carote e totanetti
- Sformatino di zucca con porcini e provola della Piana di Verteglia
- Frittatine di cipolle di Tropea marinate in aglianico
- Rotolo di sedano rapa con soppressa veneta
- Colata di ricotta di bufala con mandorle siciliane amare e pigmenti della Jamaica
- Parmigiana classica in bicchiere
- Salsicce e friarielli in tulipano di pane raffermo
- Risotto di mela annurca e baccalà mantecato al moscato di baselice
- Assaggi di dolci
L'invito è esteso a tutti gli amanti della buona cucina e a quelli che non si accontentano di un sorso e via...ma che vogliono ubriacare di emozioni le loro papille gustative...
E' gradita la prenotazione e poi vi aspettiamo tutti sul blog a parlare o a sparlare della serata...
info: cell.
3388454069 Tonino
3892715968 Marco
3489339662 Donato