lunedì 10 marzo 2008
Origini del nome est! est!! est!!!
Nell'anno 1111 Enrico V di Germania venne a Roma, per ricevere la corona d'Imperatore del Sacro Romano Impero, dal papa Pasquale II.
Era accompagnato dal suo esercito e dalla sua corte di nobili.
Al suo seguito si trovava anche il vescovo, Monsignor Giovanni Deuc, che amava moltissimo il buon vino.
Per soddisfare questa sua passione, Deuc inviò il suo coppiere Martino in avanscoperta.
Quest'ultimo aveva l'ordine di precederlo nei vari paesi che attraversavano, per assaggiare e scegliere il vino migliore.
Deuc aveva stabilito con il suo servo un segnale particolare: ogni volta che avesse trovato del buon vino lungo il suo cammino, Martino avrebbe dovuto scrivere "EST" cioè "C'È" vicino alla porta della locanda.
Arrivato a Montefiascone e assaggiato il vino, il povero servo, per sottolineare al suo padrone la qualità eccezionale di ciò che si poteva bere in quel luogo, decise di ripetere per ben tre volte il segnale convenuto e di rafforzare il messaggio con l'aggiunta di sei punti esclamativi.
Così, accanto alla porta dell'osteria, scrisse EST! EST!! EST!!!: ecco l'origine del nome del vino!
Anche Deuc, arrivato in paese, approvò il giudizio del suo coppiere, e decise di prolungare la sua permanenza per ben tre giorni.
Al termine della missione imperiale tornò, e si stabilì fino alla sua morte che, pare avvenne in seguito ad una bevuta di troppo!
Venne sepolto nella splendida chiesa di San Flaviano dove ancora oggi è possibile vedere la sua tomba, sulla cui lapide è leggibile l'iscrizione: "Per il troppo EST! Qui giace morto il mio signore Giovanni Deuc".
Iscriviti a:
Post (Atom)