mercoledì 5 marzo 2008

Katharsis San Filippo


Rosso Piceno Superiore DOC

La virtù vera non sia se non una "purificazione" da ogni passione

Platone (Fedone)

UVE IMPIEGATE: Montepulciano 50%, Sangiovese 50%

TERRENI: Terreni argillosi esposti a sud-est rivolti verso il mare Adriatico.

VINIFICAZIONE: Vendemmia tardiva e manuale dopo netto diradamento delle uve in vigna. fermentazione con macerazione delle bucce in serbatoio d'acciaio. Il contatto con le bucce si prolunga per una settimana.

AFFINAMENTO: In grandi botti di rovere non tostate per 12 mesi seguiti da almeno 2 mesi in bottiglia.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore rubino tendente al granato. Al naso si percepiscono profumi varietali e sensazioni che ricordano la frutta rossa. In bocca caldo, morbido, persistente, vino con un corpo equilibrato.

Chianti Classico Kosher



Viene prodotto in un limitato numero di bottiglie da parte della Tenuta Villa Branca.
Le uve, tipiche del Chianti, sono vendemmiate verso la metà del mese di ottobre dal personale di Villa Branca.

La vinificazione e il successivo imbottigliamento del vino avvengono sotto la stretta supervisione del Rabbino capo di Firenze Rav Joseph Yuval Levi.

Il vino non è filtrato in alcun modo per cui la formazione di un leggero deposito sul fondo della bottiglia è da ritenersi sintomo di genuinità.

Chianti classico Villa Branca


Numero di bottiglie prodotte
:
110.000

Zona di produzione:
Chianti Classico, zona di Mercatale Val di Pesa(Firenze)
Terreno:
Terreni in gran parte di origine pliocenica con conglomerati e ciottoli di alberese, con reazione neutra o sub-alcalina
Uvaggio:
San Giovese con aggiunta di altri vitigni a bacca nera come previsto dal Disciplinare di produzione del Vino Chianti Classico.
Resa per ettaro( in ettolitri):
42 Hl/Ha

Sistema di allevamento:
Capovolto chiantigiano e Cordone speronato

Periodo di raccolta:
dal 25 settembre al 20 ottobre
Macerazione:
10-12 giorni a seconda del tipo e della maturazione dell'uva
Temperatura di fermentazione:
30-32°C
Maturazione e invecchiamento:
in parte in barrique da 225 l per circa 15 mesi, in parte in tini di cemento
Affinamento in bottiglia:
minimo 3 mesi

Colore:
Rubino intenso e vivace
Aroma:
Vinoso, tipico del vitigno Sangiovese, con note di frutta matura e di spezie
Gusto:
Asciutto, pastoso giustamente tannico
Temperatura di servizio:
18°C
Abbinamento:
Carni rosse e formaggi freschi

Taurasi le Esche cardinale



Uva: aglianico
Fermentazione e maturazione: acciaio e legno

Cardinale è una delle ultime realtà nate in quel di Taurasi. Da quanto apprendo Enzo Zullo ha ereditato dal padre Alessandro, contadino con un numero notevole, non meglio precisato, di vendemmie alle spalle, il forte legame con la sua terra ed il suo vino simbolo. Insieme alla moglie Alessandra Cardinale e con l'aiuto del bravo Carmine Valentino produce a Taurasi questo ottimo Docg e non solo. Un rosso importante che non dimentica, però, di dover essere, anche, bevuto. Ecco dunque un legno presente ma molto ben dosato e, soprattutto, un invidiabile freschezza che ripulisce il palato ed invita a bere, senza sosta, bicchiere dopo bicchiere. Un vino che potrà, facilmente, mettere d'accordo chi ama vini moderni e chi quelli di impostazione più tradizionale. Al naso si percepiscono insieme ad frutto rosso, vivo e pulsante, eleganti sentori di china, rabarbaro e spezie orientali (e non è solo la suggestione del curry citato nella retroetichetta). A tratti si avvertono nette le note di liquirizia e fiori secchi. Al palato, come già detto, è l'acidità protagonista di un sorso agile ed appagante. Cantina e vini da seguire.
La scheda è di Fabio Cimmino

Camporoccio Porto di Mola


Tipologia: Rosso secco
Vitigno: Aglianico 100%
Colore: Rubino intenso con riflessi violacei
Naso: Al naso risulta ampio e persistente con netti sentori di ribes, lamponi e legno appena percettibile.
Gusto: Aromi speziali di pepe e cannella. Al gusto deciso, caldo e robusto dalla massima espressività del terroir.
Allevamento: Cordone speronato.
Enologo: Maurizio De Simone.
Vinificazione: Macerazione delle uve a temperatura controllata per 13 giorni circa. Affinato in barrique di rovere francese in ambiente naturale per sei mesi ed imbottigliato procede l'affinamento per ulteriori sei mesi.
Abbinamenti: Ideale con piatti dal sapore intenso, primi a base di legumi, secondi di carne rossa, cacciagione, formaggi di media e lunga stagionatura. Ottimo anche come vino di compagnia lontano dai pasti
Temperatura di servizio: 18-20°C

Barolo Bussia Sylla Sebaste


Danno vita a questo generoso vino esclusivamente uve di nebbiolo provenienti dai vigneti di propietà situati nella prestigiosa località Bussia conosciuta per essere uno dei cru più prestigiosi del Barolo. Come tutti i crù anche in quest vigneto, clima, suolo, esposizione ed altri fattori, naturali e non, fanno sì che questo vino abbia caratteristiche particolari e distintive rispetto a vini prodotti in terreni anche vicini o confinanti. A tutto questo vanno però aggiunti le cure più rigorose che vengono poste sia nella conduzione dei vigneti stessi che nella selezionata raccolta dei grappoli. Il risultato è un vino dal bouchet ricco e armonioso, dal gusto pieno in bocca, austero e continuo con il caratteristico goudron di liquirizia.

Colore: Rosso rubino brillante. Con l'invecchiamento spinto prende toni granato aranciati.
Profumo: Bouchet di straordinaria ricchezza e armonia con sentori di rosa e viola.
Gusto: In bocca si rivela caldo, asciutto, carnoso, vellutato, austero, continuo, con nerbo netto e stoffa aristocratica. Retrogusto di liquirizia e cuoio molto persistente.