| Denominazione: Rosso - Indicazione Geografica Tipica «Murgia» Zona di produzione: «Murgia» comprende l’intero territorio della provincia di Bari. Età dei vigneti: 15 - 20 anni. Tipologia del terreno: Argilloso-calcarei. Sistemi di coltivazione: Spalliera. Vitigni utilizzati: Uva di Troia. N. di ceppi per ettaro: 4.500. Resa di uva per ettaro: Kg. 13.000. Resa in vino per 100 kg di uva: Litri 65. Epoca di vendemmia: Prima decade di Ottobre. Vinificazione: L’uva viene diraspata e messa a macerare negli autovinificatori, periodicamente si effettuano dei rimontaggi per avere una buona estrazione di sostanze coloranti, tanniche ed aromatiche. Ultimata la fermentazione alcolica il vino viene separato dalle vinacce e completa la fermentazione malo-lattica in serbatoi di acciaio. Affinamento vino: A fermentazione ultimata, il vino viene separato dalle fecce e conservato in serbatoi di acciaio (periodicamente viene travasato). Successivamente, viene stabilizzato, filtrato e imbottigliato. Affinamento in bottiglia per 2 mesi.
| | | | Esame organolettico: Colore rosso con riflessi violacei, un’equilibrata tannicità, profumo di frutti rossi, e buona corposità. Abbinamento gastronomico: Formaggi secchi, salami, carni rosse e selvaggina. Servire a temperatura di cantina.
|
Nessun commento:
Posta un commento