Descrizione: Colore: rosso cupo e profondo. Profumo: intenso e di grande persistenza, dominato da sentori di frutti di bosco rossi e neri, pepe, note di cioccolato, caffè, liquirizia, vaniglia che formano un insieme di grande complessità, finezza e morbidezza. Palato: di ottimo corpo e carattere, vellutato, morbido, elegante, fresco e persistente. Riconoscimenti: 5 Grappoli A.I.S. nel 1995, '97, '98, '99, 2000, '01, '03. Premio Gambero Rosso: . 3 bicchieri nel 1995, '97, '98, 2000 e 2001; 2 bicchieri nel 1985, '88 e 92; 1 bicchiere nel 1990. Premio Luca Maroni: vino frutto nel 1998, '99, 2000, 2003. Premio Veronelli: super tre stelle nel 2003. Premio Corona assegnato da Vini Buoni d'Italia nel 2003. | Descrizione | Area di produzione | Varietà delle uve | Vinificazione | Scheda Organolettica Area di produzione: Camarato- Tenute di S.Castrese - Sessa Aurunca.
Natura del terreno: vulcanico con una buona dotazione di fosforo e potassio.
Anno di impianto dei vigneti: 1970
Altimetria dei vigneti: 150 mt. s.l.m.
Epoca di vendemmia: ultima decade di ottobre.
Densità di impianto: 4.500 viti per ettaro.
Sistema di allevamento: Gouyot con circa 6 gemme per pianta.
Resa in vino (litri-ettaro): 3.500 circa. | Descrizione | Area di produzione | Varietà delle uve | Vinificazione | Scheda Organolettica Questo vino viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate con uve raccolte nel vigneto omonimo, uno dei più vecchi e meglio esposti delle tenute collinari di Villa Matilde. I grappoli, selezionati a mano uno per uno, vengono pigiati delicatamente ed il mosto così ottenuto fermenta insieme alle sue vinacce per 20/25 giorni ad una temperatura di circa 25°C.
Affinamento: dopo la fermentazione malolattica, il vino affina in barriques di rovere di Allier per 12 mesi, 1/3 nuove, 1/3 di secondo passaggio, 1/3 di terzo passaggio e resta in bottiglia a maturare per altri 12/18 mesi. | Descrizione | Area di produzione | Varietà delle uve | Vinificazione | Scheda Organolettica Bottiglie da: 750 - 1.500 - 3.000 ml.
Classificazione del vino: denominazione di origine controllata.
Prima annata di produzione: 1981
Numero medio di bottiglie per anno: 20.000
temperatura di servizio: 16/18° C.
Capacità di invecchiamento: quindici anni. |
|
Nessun commento:
Posta un commento